© Lorem ipsum dolor sit Nulla in mollit pariatur in, est ut
dolor eu eiusmod lorem 2013
Cos'è la dieta chetogenica?
I vantaggi di un'alimentazione aglucidica
La dieta chetogenica è un
particolare tipo di alimentazione
conosciuta da decenni che si basa
su una riduzione drastica dei
carboidrati. Questa condizione
metabolica, conosciuta come
chetosi (chetosi fisiologica, che
permette la sopravvivenza nei
periodi di carestia, da non
confondersi con la chetoacidosi
patologica del diabete
scompensato), induce l'organismo
ad utilizzare quasi esclusivamente
i grassi a scopo energetico. Per
essere attuata ci sono sempre stati
due metodi: o il digiuno o una
dieta grassi e proteine. Ora è
possibile attuarla utilizzando un’
alimentazione aglucidica.
I primi studi scientifici
approfonditi su questa condizione
metabolica furono quelli condotti
dal gruppo di Cahill negli anni '60
partendo appunto dalla condizione
di "fasted" o "a digiuno".
C'è una netta distinzione tra dieta
chetogenica e dieta iperproteica
che non sono un sinonimo. In una
dieta chetogenica è importante
l'utilizzo di proteine vegetali a
bassissimo contenuto di
carboidrati per bypassare il
problema preservando la
funzionalità renale ed epatica
mantenendo il corpo in chetosi. La
dieta chetogenica con prodotti
aglucidici non crea assolutamente
problemi al fegato.
La dieta chetogenica richiede
alcuni giorni per innescare il
meccanismo della chetosi.
E’ sufficiente una lieve
trasgressione per bloccare il
meccanismo.
La dieta chetogenica ha regole ben
precise che vanno rispettate.
Ogni dieta applica regole diverse
rispetto ad un’altra. Non si deve
integrare una dieta iperproteica
con prodotti aglucidici. In una
dieta chetogenica i prodotti
aglucidici, contenendo molti
grassi, devono essere utilizzati
sotto il controllo di qualcuno che
sappia come vanno usati.
Non si deve valutare il
dimagrimento utilizzando la
bilancia ma osservando le taglie
degli indumenti o effettuando
un’analisi della composizione
corporea per capire come cambia
la percentuale di grasso e di
muscolo, perché l’apporto proteico
aumenta la massa magra e il
muscolo, a parità di volume, pesa
molto più del grasso.
Elit ullamco sunt nostrud voluptate minim, aliquip
ut. Occaecat officia, nulla dolore veniam id est
pariatur cupidatat, aliqua lorem qui voluptate ea
nisi, do consectetur nostrud proident. Dolor
cillum sunt aute reprehenderit!
Ipsum in officia anim qui
Officia adipisicing proident voluptate consectetur
et irure ipsum laboris anim amet aliqua dolore
adipisicing. Anim laboris ex nostrud amet, fugiat
elit nisi sunt. Fugiat tempor sunt aute deserunt ut
ut nostrud ex ut eu. Aute in deserunt irure, sit
ipsum velit lorem, eiusmod dolor? Lorem dolore
amet duis magna fugiat laboris, consectetur
deserunt, esse dolor est.
Irure, enim non, quis ut dolore consequat, cillum
ut ut, ut sunt ea id. Irure cupidatat non ex culpa
consequat ullamco anim id excepteur. Anim
nostrud dolor. Velit et dolor cillum ullamco
reprehenderit ut. Deserunt consequat adipisicing
consectetur ut.